ORCHESTRA POPOLARE DI VIA LEUCA
L’Orchestra Popolare di via Leuca è il risultato di un lungo periodo di ricerca musicale e antropologica tenutasi nel quartiere Leuca della città di Lecce in collaborazione con il LUA (Laboratorio urbano aperto) per un progetto di rigenerazione urbana. L’indagine ha avuto come fine la creazione di un’orchestra musicale appartenente al quartiere, che mettesse in evidenza le diverse entità etniche e musicali che lo abitano.
Il risultato è un’Orchestra che riassume lo scambio tra culture, mescolando alla spiritualità delle diverse religioni la convivenza e la condivisione tra gli abitanti del quartiere e del territorio, e mettendo in evidenza l’antico spirito di accoglienza del Salento.
L’Orchestra Popolare di via Leuca vede nella sua compagine Richard Gathiomi Murigu, percussionista molto attivo nella provincia di Lecce, riconosciuto dall’ambasciata del Kenia in Italia come rappresentate della musica keniana in Europa, la voce balcanica di Meli Hajderaj, le melodie srilankesi di Ramis Muthupitchchi e i canti religiosi del keniota George Odour e la potente danza afro di Keba Seck. Il vasto repertorio di suoni e parole provenienti da questi paesi incontrano e si mescolano alle melodie e alle danze tradizionali del Salento, creando uno spettacolo colorato e coinvolgente.
Rocco Nigro direzione musicale e fisarmonica (Italia)
Raffaella Aprile direzione artistica e voce (Italia)
Dario Muci voce (Italia)
Meli Hajderaj voce (Albania)
Ramis Muthupitchchi voce (Sri Lanka)
George Odour voce (Kenya)
Richard Gathiomi Murigu percussioni (Kenya)
Meissa Ndaje percussioni (Senegal)
Alessandro Monteduro percussioni (Italia)
Giuseppe Spedicato basso (Italia)
Gianni Gelao fiati (Italia)
Laura De Ronzo danza (Italia)
Keba Seck danza (Senegal)