LA BANDA DE LU 'MBROIA
La banda è un patrimonio importante e la scommessa è proprio pensarla in nuovi contesti, in nuovi stili, a servizio, in questo caso, della canzone d’autore per contribuire e fare in modo che tesori del genere continuino a far parte del nostro presente e del nostro futuro culturale.
“Viva il Re!”, primo lavoro di questa formazione, rappresenta un’espressione di radicamento al territorio, il Salento. I brani hanno dunque i colori di questa terra, con un linguaggio che restituisce un’espressione festosa ed intensa, tipica del Sud Italia. Una delle maggiori ricchezze musicali di questo spaccato di Sud è la Banda: la stessa banda che si ascolta nelle feste di paese, la stessa banda che accompagna il santo in processione, la stessa banda che fa sorridere, emozionare e che ci riporta ad una dimensione temporale tra il passato ed il futuro. Circa venti musicisti, tra fiati e percussioni, pronti solo a dare ritmo e fiato alle canzoni!
Questo lavoro si avvale della collaborazione della punta di diamante del clarinetto in Italia ed in Europa: Gabriele Mirabassi. L’arrangiatore dei brani è il compositore-pianista-sassofonista Emanuele Coluccia, già con le mani in pasta con le formazioni bandistiche da molti anni (Giovane Orchestra del Salento, Bandadriatica, ecc.). Il disco contiene nove canzoni, alcune tratte dal primo album, altre dal secondo. Naturalmente ci saranno anche dei brani inediti (uno di questi dà il titolo all’album), con la preziosa collaborazione della cantante Lucilla Galeazzi.
Line up:
Massimo Donno: Voce e Chitarra
Emanuele Coluccia: Sax Soprano, flauto traverso
La Banda de Lu Mbroia:
Davide Cicerello –I Corno; Sandro Giustizieri – II Corno; Marco Marti – Trombone;
Tommaso Sabato – I Tromba;
Simone Pizzileo – II Tromba;
Antonio de Rosa – II Tromba;
Piero Rossetti – Flicorno Soprano;
Dario Spennato – Flicorno Sopranino; Gianmichele de Filippo – Tuba;
Emanuele Marti – Piatti;
Vito de Pascali – Cassa;
Vittorio Gaudenti – Rullante;
Francesco Carlino – I Clarinetto;
Lucio Marti – I Clarinetto;
Luigi Caputo –II Clarinetto; Fabrizio Rizzello – II Clarinetto;
Walter Sergi – Sax Contralto;
Simone Carbone – Sax Tenore ; Francesco Amato – Sax Baritono.
Massimo Donno realizza il suo primo album nel 2013 (Amore e Marchette/Ululati-Lupo Editore); il secondo album è arrivato nel 2015 (Partenze, Visage Music) con la produzione artistica di Riccardo Tesi. “Partenze” ha avuto la firma di decine di musicisti, pietre miliari della World Music in Italia, da Redi Hasa a Vincenzo Zitello, da Stefano Saletti a Maurizio Geri, Alessia Tondo, ecc. Vari brani del disco sono stati in rotazione su numerose radio a livello nazionale (Isoradio, Radio Rai 3, ecc.), ricevendo importanti recensioni su diverse testate. Dai giurati del Premio Tenco è considerato uno dei 49 migliori album del 2015, è distribuito in Germania, Austria, Belgio, Olanda, ecc.