UASC su Facebook UASC su Twitter Invia una mail
Tukrè

Tukrè

Tutti i colori, ma anche Tu crei. Ritrovarsi in pelli di colore diverso a parlare spesso la stessa lingua, imprecisa, svogliata, che cerca la musica, il ritmo per farsi comprendere. Dialetto salentino, wolof, inglese. Danzano su tamburi e strumenti tradizionali, elettrificati a fare cortocircuito fra due tradizioni che la modernità si è preso il gusto di far incontrare. Tukrè è un progetto di ricerca e di dialogo musicale fra Salento e Centro Africa che porta sulla stessa scena due musicisti africani Meissa Ndiaje dal Senegal e Somie Murigu dal Kenia, da tempo residenti nel Salento e cinque musicisti salentini: Claudio Prima, Morris Pellizzari, Emanuele Coluccia, Marco Puzzello e Giuseppe Spedicato.


Tukrè è il nome di una delle principali etnie dell’Africa centrale nota anche come Toucouleur, contrazione francese che significa “di tutti i colori”. In questo progetto, infatti, la tradizione africana incontra le sonorità occidentali in un repertorio totalmente inedito. I testi, scritti prevalentemente in dialetto salentino, raccontano di una serie di legami possibili fra due culture apparentemente lontane fra loro, ma che molto spesso oggi, per scelta o per necessità, si trovano a convivere. Ritmiche che portano alla trance e suoni tradizionali elettrificati creano un ambiente avvolgente che incita alla partecipazione e alla danza. Il suono della band è ricercato e originale e contiene il seme di un nuovo tempo musicale, lontano da ogni idea di confine, geografico e di genere.


Meissa Ndiaje Djembè
Somie Murigu Percussioni
Claudio Prima Organetto e voce
Morris Pellizzari Chitarre, kamale ngonì, voce
Emanuele Coluccia Sax
Marco Puzzello Tromba
Giuseppe Spedicato Basso Elettrico 


I musicisti hanno alle spalle numerosi progetti di contaminazione (BandAdriatica, Adria, Giovane Orchestra del Salento, Tabulè, Orchestra della Notte della Taranta) e condividono lo stesso spirito di ricerca delle possibilità di dialogo fra musiche diverse. Il proposito comune di scrivere nuova musica e nuovi testi che possano esprimere al meglio l’esperienza straordinaria della reciproca conoscenza e del reciproco scambio ha motivato i musicisti ad avventurarsi in questo progetto, sostenuti da la Fabbrica dei Gesti, contenitore multidisciplinare che ne ha favorito l’incontro e all’interno delle cui virulenze interculturali ha iniziato a formarsi.


MULTIMEDIA


FACEBOOK
Per Booking e concerti scrivi a booking@uasc.it o info.xobooking@gmail.com
UASC su Facebook UASC su Twitter Invia una mail

NEWSLETTER

UASC! associazione SFL
PI : 04564220756
73100 Lecce
E-MAIL info@uasc.it

Vincitore Principi Attivi 2012
UASC! BandSurfing è vincitore - PRINCIPI ATTIVI 2012 . Giovani idee per una Puglia Migliore